
Mamma mia, che bontà: “Il dolce alla castagna” – https://www.centroappiantica.it
Se sei sprovvisto su cosa cucinare a cena con la suocera o con i tuoi amici: ti aiutiamo noi. Ti presentiamo il dolce alla castagna: facile, veloce e super fondente.
- Mamma mia, che bontà.
- Un dolce, davvero delizioso dice… Mia Suocera.
– Invece, gli amici cosa pensano? Beh, vi diciamo tutto dopo.
L’autunno è arrivato! Il budino non è solo un dolce avvolgente che mette tutti d’accordo per la sua bontà e “cioccolosità”, ma anche versatile per gli amici da far leccare i baffi. Vi resta che munirvi di tanti stampini e dare via alla creazione del dolce alla castagna. Non vi sveliamo subito questa delizia, altrimenti la sorpresa non è più una gioia condivisa.
La ricetta da leccarsi i baffi
- 1kg di castagne;
- Latte intero 500g;
- Zucchero 50g;
- Panna fresca liquida 260g;
- Cioccolato fondente 150g;
Se hai in mente di decorarla utilizza il cioccolato fondente 30g oppure, qualche granella a piacere.
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Basso
- Calorie per porzione: 411 Kcal
Tutti questi ingredienti puoi trovarli a Spazio CONAD. Scopri il nuovo volantino qui: https://bit.ly/SPAZIO_CONAD
La preparazione è un gioco da ragazzi
Bolliamo le castagne in una pentola per circa 30 minuti. Dopo averle cucinate, verifichiamo che siano cotte, poi scolatele e inseritele in una ciotola, in questo modo le castagne saranno più morbide e riuscirete a sbucciarle con semplicità. Versate le castagne in una pentola, aggiungete il latte e per un’ora cuocetele. Ricordatevi, di girare un po’ alla volta, fino a quando saranno diventate morbide. Successivamente, inseriamo il tutto in un passaverdure fino a farle diventare purea.
Tritiamo il cioccolato fondente e trasferiamo di nuovo in un tegame la purea di castagne e aggiungete la panna e lo zucchero tutto a fuoco moderato. Unite e mescolate il cioccolato fondente e quando si sarà sciolto, frullate il composto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Prendiamo i vostri stampini e li riempiamo e per poi riporli in frigo per circa due ore. Tolti dal frigo, immergetevi in acqua bollente al fine di togliere dallo stampo. Poi, su un piatto rovesciate il budino e se avete in mente di decorarlo utilizzate il cioccolato fondente e via… I budini saranno pronti per essere mangiati.