Curiosità sul pesto alla genovese

Pesto alla genovese - Appiantica - Mesagne

Il Pesto alla genovese: tra curiosità e tradizione

Il pesto alla Genovese, riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale, è uno dei piatti più iconici e amati della cucina italiana. La sua fama ha varcato i confini della Liguria, la sua terra d’origine, conquistando il cuore di appassionati gourmet in tutto il mondo.  Oggi festeggiamo il pesto alla genovese: conoscevi tutte queste curiosità? Scoprile tutte!

Un’antica storia di pesto. Le radici del pesto alla Genovese affondano nel passato. La sua versione risale all’Ottocento, anche se il suo antenato si riconosce nell’agliata. L’ingrediente principale del basilico Genovese DOP  è il basilico genovese. La varietà utilizzata è particolare, con foglie piccole e aromatiche. È così importante che il basilico Genovese è stato riconosciuto come prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), il che significa che deve essere coltivato secondo tradizioni specifiche nella regione della Liguria. Il metodo di preparazione tradizionale. Gli ingredienti principali includono basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva extra vergine, pecorino o Parmigiano-Reggiano, e un pizzico di sale.

Il pesto alla Genovese è noto principalmente come condimento per la pasta, ma la sua versatilità è sensazionale. Il pesto anche come condimento per panini, pizza, insalate, e come accompagnamento per carne o pesce. Il pesto fatto in casa ha un sapore imbattibile e prepararlo in casa è un’esperienza gratificante dal risultato fresco e saporito.

Corri in galleria da Satur, Euronics troverai frullatore, mortaio e robot per realizzare il tuo piatto preferito!